Il salto dall’elastico è stata una delle esperienze più forti della mia vita, un volo di onnipotenza, è stato come se il tempo si fosse fermato e con esso anche la mia mente: nessun pensiero riusciva ad attraversarla. Sono tanti anche i luoghi in cui è possibile praticare il
bungee jumping in Italia. Mi trovavo in vacanza in Sardegna, quando conobbi alcuni ragazzi americani che praticavano budgee jumping in tutti i posti che visitavano e avevano deciso di lanciarsi dalla Grotta dei Colombi, nel Golfo di Orosei. I loro racconti erano talmente avvincenti che mi lasciai convincere. Fino al momento del lancio ero spaventatissima e fino all’imbragatura avevo voglia di rinunciare, poi ho guardato un attimo oltre la piattaforma e ho avuto una fortissima voglia di saltare. L’aggancio, la spiegazione, il fischio e via… La velocità di caduta libera mi ha fatto gridare al punto da perdere la voce, è stata una scarica di adrenalina indescrivibile, una sensazione di libertà impossibile da sperimentare in altri modi. Prima di saltare una miriade di pensieri mi affastellava la mente: paura di morire, paura di un possibile cedimento dell’elastico, paura di urtare da qualche parte, paura di star male. È incredibile come subito dopo il salto l’
emozione sia stata così estrema che la paura non mi abbia più sfiorato. Inoltre, sembrerà incredibile ma molte delle paure che avevo prima di saltare sono sparite dopo il lancio.
Nonostante per me sia stata un’esperienza straordinaria, per i jumpers più esperti il lancio dalla Grotta dei Colombi non è tra i più sfidanti (poco più di 100 metri), ma è senz’altro molto suggestivo. Tra le postazioni da cui mi piacerebbe saltare in Italia ci sono il Bungee Center del Viadotto della Pistolesa, a Biella, dove si può saltare da un ponte di 152 metri di altezza, e il Ponte Valgadena a Vicenza, alto ben 175 metri. Ai jumpers alla prima esperienza che non se la sentono ancora di rischiare con un salto molto alto consiglierei invece di iniziare con un salto al di sotto dei 100 metri: tra le postazioni migliori, sia relativamente al paesaggio che alla sicurezza della struttura, ci sono in Ponte di Salle a Pescara, alto circa 90 metri, e la Torre di Aqualandia di Venezia, alta 60 metri, dove alla fine del salto si può persino arrivare a sfiorare l’acqua. Normalmente il costo del bunjee jumping in Italia si aggira intorno ai 50€, anche se in alcuni posti costa meno ma, sinceramente, suggerisco di spendere qualche euro in più potendo però contare su un lancio sicuro che, dopo un’esperienza incredibile, ti riporti coi piedi per terra.