Ci sono cose che nel marketing hanno sempre avuto importanza, ma che oggi è molto più facile fare rispetto a qualche anno fa, sia per sé stessi che per il proprio progetto. Un elemento che può risultare decisivo per un’azienda è sicuramente il personal branding della persona (o delle persone) che devono in qualche modo rappresentare l’immagine del progetto, il volto umano dell’azienda.
Potrebbe sembrarti fuorviante, visto che il volto che si cela dietro le più grandi aziende di tutti i tempi come Coca-cola non sono tra i più noti, ma oggi, con l’entrata così dirompente dei social nelle nostre vite, la diffusione dell’influencer marketing come canale di marketing e la nascita della figura professionale dell’influencer, sembra una scelta avventata restare dietro le quinte e non comunicare in modo un po’ più orizzontale rispetto al passato i propri valori, quello in cui si crede e la direzione in cui si vuole andare. Tutto questo e molto altro è il personal branding, protagonista di questo articolo. Se ti interessa restare aggiornato sul mondo del digital marketing, del marketing tradizionale e di quanto fa parte di questo mondo, dai uno sguardo alla rivista E-commerce Growth https://ecommercegrowth.it/ e il marketing per te non avrà più zone d’ombra, soprattutto tutti gli aspetti del personal branding!
In questo contenuto troverai cos’è il personal branding è perché, a prescindere dalle tue mansioni professionali, è fondamentale e sempre prezioso praticarlo con costanza e dedizione.
Definizione di personal branding
L’autorevole enciclopedia digitale più famosa del web asserisce che il personal branding è: “l’attività con cui prima si consapevolizza e poi si struttura la propria marca personale.”
Già, la propria persona diventa un vero e proprio marchio, da comunicare e promuovere, fornendo informazioni tecniche e non, producendo contenuti in grado di emozionare, ma anche di far capire chi sei, cosa fai e soprattutto perché lo fai.
Perché il personal branding è importante?
Che tu sia un professionista o un imprenditore, avere una strategia solida e strutturata di personal branding può rivelarsi positivamente decisivo per il futuro della tua carriera. Oggi, infatti, non basta più essere dei validi e laboriosi professionisti se l’unica persona a sapere cosa fai è il tuo datore di lavoro e il tuo obiettivo è farti notare dall’azienda dei tuoi sogni.
Quest’affermazione non è sempre vera, ma una cosa è certa: avere sui propri canali personali, siano essi profili social o un blog personale, chi sei, cosa fai, come lo fai e perché può rivelarsi decisivo nel momento in cui l’azienda in questione si ritrova alla ricerca di una risorsa come la tua.
Dall’altro lato, non si possono contare i casi studio di aziende esplose grazie all’immagine personale dei propri founder (o anche in crisi per lo stesso motivo solo che per motivi speculari).