Come arredare lo studio di casa con gusto e senza errori

Lo studio è il sogno irrealizzato di molte persone; quando però, una stanza viene chiamata ad assolvere a questa funzione, generalmente, se arredata con poca cura, viene relegata barbaramente a sgabuzzino o camera degli ospiti.

In questo articolo troverai qualche breve dritta su come arredare questo ambiente con gusto per realizzare una stanza pratica e funzionale.

Attenzione alla scelta della scrivania

Spesso non ci si fa caso, ma uno dei motivi per cui ci sono studi in disuso (se non per usufruire del buon vecchio pc fisso) è la scelta sbagliata di una scrivania non particolarmente spaziosa, che rende difficile utilizzare questo ambiente per svolgere delle ricerche o per completare delle attività che richiedano l’utilizzo congiunto del digitale e del cartaceo. Clicca qui per saperne di più.

Per questo motivo, evita di utilizzare come scrivania piccolissimi tavolini su cui non c’è spazio disponibile per ulteriori oggetti ad esclusione del pc, prediligendo delle scrivanie e, qualora tu non disponessi dello spazio necessario per utilizzare una regolare scrivania, opta per scrivanie quadrate di dimensioni personalizzate appositamente pensate per ottimizzare ogni centimetro.

Dosa molto bene scaffali e librerie

Lo studio deve essere un luogo in cui svolgere attività che richiedono spazio, tempo e silenzio. Oltre ad una questione prettamente estetica, riempire questo ambiente di oggetti indispensabili a tutti i membri della famiglia (come creare in questa stanza la libreria comune) renderebbe questo ambiente eccessivamente affollato e rumoroso, che potrebbe disincentivarne l’utilizzo.

Variare è bene, ma non variare troppo è meglio

Una tecnica molto utilizzata (anche se non molto conosciuta dai profani), da Architetti d’interni e interior designer per rendere qualsiasi arredamento unico è mixare uno stile moderno con degli elementi spiccatamente classici.
Il “dosaggio” di questo mix di stili non è una scienza esatta, ma una cosa è certa: quando si esagera si nota e la stanza assume un aspetto pesante, confusionario, quasi sciatto.

Per evitare di incorrere in questo tipo di errore, qualsiasi sia lo stile di arredamento che hai capito vuoi sia quello preponderante, utilizza articoli di arredamento dello stile opposto con parsimonia, se non sei un addetto ai lavori.

Occhio alla quantità di decorazioni

Questo è un elemento che si dovrebbe ricordare nel tempo, perché spesso è un problema che sorge in un momento successivo a quello dell’arredamento di questa stanza.
È vero, lo studio non è spesso una delle stanze più centrali della casa, come le camere da letto, i bagni e la cucina, ma per fare in modo che la realizzazione di questa stanza abbia un’utilità e che non si riveli una decisione di cui ci si possa pentire in futuro, è necessario preservarne la praticità quanto più possibile: evita quindi di riempire questo ambiente con qualsiasi decorazione o oggetto che non riesci ad ubicare in un altro ambiente, altrimenti l’effetto stanzino stranamente arredato sarà inevitabile.

 

Cercare l’arredamento giusto e funzionale per il proprio studio domestico non è semplicissimo; gran parte dei negozi fisici di arredamento hanno sezioni dedicate agli uffici con articoli di qualità discutibile; negozi di arredamento per negozi potrebbero non vendere al dettaglio.

In generale, potrebbe non essere divertentissimo girovagare alla ricerca dei giusti negozi di articoli di arredamento ideali.

Se stai cercando un posto in cui trovare articoli di arredamento accuratamente selezionati per poter arredare il tuo studio e il resto della tua casa dove e come vuoi, visita lo shop di Evocasa, in cui troverai un catalogo esclusivo contenente solo i migliori brand di arredamento.