I modi di bere il caffè? Sono tre
Sono finiti i tempi in cui per bere il caffè bisognava attendere il borbottio della caffettiera. Oggi, se si ha voglia della bevanda più famosa del mondo, basta contare fino a…tre.
Tre sono i modi più famosi secondo cui gli italiani preparano il caffè, ed ognuno di questi tiene conto solo delle esigenze del singolo consumatore.Visita il sito per maggiori informazioni.
Li hai già provati tutti? Conosciamoli nel dettaglio.
Cialde, capsule e moka: i tre colossi a confronto
Bere il caffè rappresenta un rito, e un italiano consuma in media tre tazzine di caffè al giorno, tra colazione, lavoro e tempo libero. Spesso, per ognuno di questi momenti, cambia anche la modalità di preparazione della bevanda. Non parliamo solo della macchina per l’espresso tipica dei bar. Oggigiorno il confronto è molto, molto più ampio.
Con l’avvento delle macchine da caffè domestiche, preparare il proprio caffè non prevede più i lunghi tempi di attesa dettati dalla moka, ma diventa un’azione rapida e piacevole. Vediamoli insieme nel dettaglio:
- cialde- sono pratiche, leggere ed economiche, si utilizzano con la macchinetta apposita e regalano un caffè corposo e morbido simile a quello del bar;
- capsule- sono comode, prevedono un’offerta di gusti molto ampia e sono utilizzabili solo con la macchina del marchio specifico, ne esistono anche di compatibili, molto più economiche ma anche molto più convenienti in termini di offerta;
- moka- è la classica caffettiera per preparare il caffè, amata dai puristi ma anche dai tradizionalisti, regala un caffè tipico, che sa di casa e di famiglia, ha un sistema di erogazione caffè più lento, che permette di godere della tazzina di caffè con tutti e cinque i sensi.
Optare per l’una o per l’altra modalità di preparazione del caffè dipende molto dai gusti, ma è anche vero che una volta provate le nuove macchine di caffè domestiche difficilmente si torna indietro. Ma qual è il motivo? Sembra che la rapidità e la praticità di preparare il caffè con le nuove modalità riesca a cambiare velocemente le abitudini degli italiani, che comprendono il piacere di ottenere un buon caffè sporcando pochissimo e senza perdere tempo prezioso al mattino. E la buona vecchia moka? Irrinunciabile la domenica e nei momenti in cui si desiderano gesti lenti e coccole pomeridiane. L’odore del caffè in casa è insostituibile, e gli italiani lo sanno.
Tu come lo bevi il caffè?